Malattie Dell’Apparato Respiratorio
Domande frequenti
Quali condizioni tratta la Pneumologia?
Le condizioni trattate comprendono, tra le altre:
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica necessitante ossigenoterapia ad alti flussi, CPAP, ventilazione meccanica non invasiva
- Infezioni respiratorie (batteriche, virali, fungine) acute e croniche, comprese polmoniti gravi e polmoniti nel paziente immunocompromesso
- Tubercolosi polmonare e malattie polmonari da micobatteri non-tubercolari
- Patologie pleuriche, compresi versamento pleurico di qualsiasi eziologia e pneumotorace
- Tumori toracici, compresi tumore del polmone e mesotelioma pleurico
- Interstiziopatie polmonari, compresa fibrosi polmonare idiopatica e sarcoidosi
- Patologie vascolari polmonari, compresa embolia polmonare
- Riacutizzazioni di patologie respiratorie croniche come asma, broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), bronchiectasie, enfisema polmonare, bronchite cronica semplice
- Malattie polmonari allergiche ed eosinofiliche, comprese polmonite da ipersensibilità acuta, subacuta e cronica, granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA), polmonite eosinofila acuta e cronica, aspergillosi broncopolmonare allergica e malattie indotte da farmaci
Di cosa si occupa la Pneumologia?
L’Unità Operativa di Pneumologia rappresenta un centro clinico di riferimento, oltre ad essere un punto di riferimento per attività di ricerca e formazione a livello nazionale e internazionale. È sede della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio di Humanitas University, ed è frequentata da studenti, medici in formazione specialistica, dottorandi e osservatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Le attività offerte in questo senso sono, tra le altre:
- Accesso a pazienti complessi e tecnologie diagnostiche avanzate
- Partecipazione quotidiana a briefing clinici e discussione di casi clinici
- Incontri mensili di aggiornamento, journal club, formazione continua evidence based
- Tutoraggio personalizzato e progressione di autonomia supervisionata
Cosa prevede l’attività ambulatoriale di Pneumologia?
L’attività ambulatoriale dell’Unità Operativa di Pneumologia è progettata per fornire un accesso qualificato ai pazienti, con visite dedicate per ogni stadio e tipo di patologia respiratoria.
Le patologie trattate includono:
- Asma bronchiale (intermittente, persistente lieve/moderata/grave, eosinofilico, asma professionale, asma indotta da esercizio fisico o da farmaci) in fase di stabilità clinica o di riacutizzazione
- Asma-BPCO overlap in fase di stabilità clinica o di riacutizzazione
- BPCO da lieve a molto grave, con o senza riacutizzazioni frequenti, in fase di stabilità clinica o di riacutizzazione
- Bronchiolite obliterante
- Bronchiectasie in fase di stabilità clinica o di riacutizzazione
- Complicanze respiratorie da farmaci
- Complicanze respiratorie post-COVID-19 e Long-Covid
- Complicanze respiratorie di malattie sistemiche (sclerosi sistemica, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, miositi, vasculiti, sindrome di Sjögren, ecc.)
- Deficit di alfa-1 antitripsina (e altre malattie genetiche rare del polmone)
- Dispnea cronica di origine indeterminata
- Disturbi respiratori del sonno (OSAS, sindrome di obesità-ipoventilazione, ipoventilazione alveolare centrale, roncopatia)
- Enfisema polmonare
- Fibrosi polmonare idiopatica
- Altre interstiziopatie a fenotipo fibrosante progressivo e non, incluse polmonite da ipersensibilità, NSIP (non specific interstitial pneumonia), OP (polmonite organizzativa) primitive o secondarie (farmaci, esposizioni ambientali/professionali, autoimmuni)
- Infezioni respiratorie ricorrenti
- Insufficienza respiratoria cronica
- Diagnosi e staging del tumore del polmone
- Malattie professionali respiratorie (asbestosi, silicosi, berilliosi, bronchiolite obliterante da inalanti, polmoniti da metalli duri)
- Malattie rare del polmone
- Malattie respiratorie da fumo di tabacco o sigarette elettroniche
- Pleuriti e versamenti pleurici
- Polmoniti
- Pneumotorace spontaneo o secondario
- Sarcoidosi
- Tosse cronica
L’Unità Operativa gestisce:
- Prime visite, controlli, follow-up post-dimissione
- Valutazioni cliniche e funzionali pre-operatorie
- Percorsi personalizzati per cronicità e oncologia toracica